4 episodes

Il GRUPPO GIOVANI è uno spazio per ragazze e ragazzi dai 15 ai 20 anni.
Ci incontriamo ogni settimana per organizzare insieme le attività e i progetti da realizzare durante l'anno. Dopo l'esperienza del Treno della Memoria, che ci ha portato a visitare Auschwitz, abbiamo deciso di organizzare degli incontri di approfondimento sul tema dei diritti. È nato quindi "NE HO DIRITTO!", uno spazio per incontrare ed intervistare ospiti ed invitarli a cena.

Ne Ho Diritto Gruppo Giovani Creta-Paspartù e Officina della Produzione

    • Society & Culture

Il GRUPPO GIOVANI è uno spazio per ragazze e ragazzi dai 15 ai 20 anni.
Ci incontriamo ogni settimana per organizzare insieme le attività e i progetti da realizzare durante l'anno. Dopo l'esperienza del Treno della Memoria, che ci ha portato a visitare Auschwitz, abbiamo deciso di organizzare degli incontri di approfondimento sul tema dei diritti. È nato quindi "NE HO DIRITTO!", uno spazio per incontrare ed intervistare ospiti ed invitarli a cena.

    Ep.3.2 - HEBA IBRAHIM - Ne Ho Diritto 2022/23

    Ep.3.2 - HEBA IBRAHIM - Ne Ho Diritto 2022/23

    Venerdì 24 novembre 2022 si conclude a Ne Ho Diritto con l'ultimo ospite il percorso di approfondimento su "seconde generazioni". Intervistiamo Heba Ibrahim, mediatrice linguistica e culturale, figura professionale fondamentale all'interno delle relazioni tra modelli culturali apparentemente distanti.
    In questo racconto proverà a ripercorrere parte della sua esperienza di crescita per offrire ai giovani delle chiavi di lettura in relazione alla religione, ai modelli culturali, ai rapporti con i genitori e con gli amici.

    Abbiamo pensato di dedicare un mese intero ad approfondire e capire cosa significa essere ragazze e ragazzi, figli di genitori stranieri, nati o arrivati in Italia da bambini.

    Nel pieno dell'adolescenza, nel periodo in cui si cerca di definire un'identità, ci si ritrova a riconoscersi nei valori e nella cultura del paese di origine dei genitori ma di sentirsi anche italiani, spesso senza una cittadinanza giuridicamente riconosciuta.

    Un periodo spesso di conflitti tra genitori e figli, di aspettative deluse e di sofferenza.

    Chiederemo ai nostri ospiti di raccontarci le loro esperienze, storie e consigli per riuscire a trovare un equilibrio e poter far convivere questa doppia appartenenza, per non sentirla come problematica ma come opportunità alla ricerca della libertà.

    • 56 min
    Ep.3.1 - HEBA IBRAHIM - Ne Ho Diritto 2022/23

    Ep.3.1 - HEBA IBRAHIM - Ne Ho Diritto 2022/23

    Venerdì 24 novembre 2022 si conclude a Ne Ho Diritto con l'ultimo ospite il percorso di approfondimento su "seconde generazioni". Intervistiamo Heba Ibrahim, mediatrice linguistica e culturale, figura professionale fondamentale all'interno delle relazioni tra modelli culturali apparentemente distanti.
    In questo racconto proverà a ripercorrere parte della sua esperienza di crescita per offrire ai giovani delle chiavi di lettura in relazione alla religione, ai modelli culturali, ai rapporti con i genitori e con gli amici.



    Abbiamo pensato di dedicare un mese intero ad approfondire e capire cosa significa essere ragazze e ragazzi, figli di genitori stranieri, nati o arrivati in Italia da bambini.

    Nel pieno dell'adolescenza, nel periodo in cui si cerca di definire un'identità, ci si ritrova a riconoscersi nei valori e nella cultura del paese di origine dei genitori ma di sentirsi anche italiani, spesso senza una cittadinanza giuridicamente riconosciuta.

    Un periodo spesso di conflitti tra genitori e figli, di aspettative deluse e di sofferenza.

    Chiederemo ai nostri ospiti di raccontarci le loro esperienze, storie e consigli per riuscire a trovare un equilibrio e poter far convivere questa doppia appartenenza, per non sentirla come problematica ma come opportunità alla ricerca della libertà.

    • 59 min
    Ep.2 - NAJLA AQDEIR - Ne Ho Diritto 2022/23

    Ep.2 - NAJLA AQDEIR - Ne Ho Diritto 2022/23

    Venerdì 18 novembre 2022, secondo incontro di approfondimento sul tema delle seconde generazioni!
    Incontriamo Najla Aqdeir, atleta, educatrice sportiva e mediatrice culturale. Najla è nata in Libia, oggi ha 28 anni, vive in Italia da quando ne aveva 11, ma 13 anni fa viene promessa in sposa a un suo connazionale, con l'accordo della famiglia. Najla non è d'accordo e cerca in tutti i modi di scappare, in questa puntata racconta ai ragazzi come la sua storia di fatiche e dolori, inseguendo il sogno dell'atletica e della corsa, le ha permesso di approfondire sé stessa, la sua cultura d'origine e di affrontare il tema della doppia appartenenza in maniera lucida, dando numerosi consigli ai giovani in ascolto.


    Abbiamo pensato di dedicare un mese intero ad approfondire e capire cosa significa essere ragazze e ragazzi, figli di genitori stranieri, nati o arrivati in Italia da bambini.

    Nel pieno dell'adolescenza, nel periodo in cui si cerca di definire un'identità, ci si ritrova a riconoscersi nei valori e nella cultura del paese di origine dei genitori ma di sentirsi anche italiani, spesso senza una cittadinanza giuridicamente riconosciuta.

    Un periodo spesso di conflitti tra genitori e figli, di aspettative deluse e di sofferenza.

    Chiederemo ai nostri ospiti di raccontarci le loro esperienze, storie e consigli per riuscire a trovare un equilibrio e poter far convivere questa doppia appartenenza, per non sentirla come problematica ma come opportunità alla ricerca della libertà.

    • 1 hr 26 min
    Ep.1 - ADIL AZZAB - Ne Ho Diritto 2022/23

    Ep.1 - ADIL AZZAB - Ne Ho Diritto 2022/23

    Venerdì 11 novembre 2022 il Gruppo giovani CDE Creta-Paspartù ha inaugurato la nuova rassegna di incontri di "Ne Ho Diritto" con Adil Azzab, educatore e regista. Oggi Adil lavora come educatore in una comunità per minori non accompagnati e in un centro di aggregazione giovanile. Aiuta altri ragazzi come lui nel percorso di crescita. Adil è il primo ospite di questa nuova edizione, dedicata nel mese di novembre a un approfondimento sul significato di seconde generazioni.



    Abbiamo pensato di dedicare un mese intero ad approfondire e capire cosa significa essere ragazze e ragazzi, figli di genitori stranieri, nati o arrivati in Italia da bambini.

    Nel pieno dell'adolescenza, nel periodo in cui si cerca di definire un'identità, ci si ritrova a riconoscersi nei valori e nella cultura del paese di origine dei genitori ma di sentirsi anche italiani, spesso senza una cittadinanza giuridicamente riconosciuta.

    Un periodo spesso di conflitti tra genitori e figli, di aspettative deluse e di sofferenza.

    Chiederemo ai nostri ospiti di raccontarci le loro esperienze, storie e consigli per riuscire a trovare un equilibrio e poter far convivere questa doppia appartenenza, per non sentirla come problematica ma come opportunità alla ricerca della libertà.

    • 1 hr 28 min

Top Podcasts In Society & Culture

Jennifer Welch and Angie “Pumps” Sullivan
Lemonada Media
Michelle Obama
iHeartPodcasts
Glennon Doyle & Cadence13
The Free Press