264 episodes

In cammino per capire il mondo.
Basata sui fatti. Aperta a tutti. Sostenuta dai lettori.

Valigia Blu valigiablu

    • News
    • 5.0 • 3 Ratings

In cammino per capire il mondo.
Basata sui fatti. Aperta a tutti. Sostenuta dai lettori.

    Che clima che fa – Dagli Usa all'Ecuador, la società civile si mobilita contro il cambiamento climatico

    Che clima che fa – Dagli Usa all'Ecuador, la società civile si mobilita contro il cambiamento climatico

    Mentre come umanità avvertiamo sempre più nella nostra vita quotidiana le conseguenze e l'impatto del cambiamento climatico, stiamo discutendo da settimane del libro del generale Vannacci, vendutissimo in Italia, che definisce la crisi climatica uno “spauracchio” e sostiene che le tonnellate di CO2 che emettiamo sono un bene “perché ci permettono di nascere in un ospedale”. Tutto questo nelle stesse settimane in cui Copernicus, il servizio europeo sui cambiamenti climatici, ha detto che nel 2023 abbiamo avuto l’estate più calda mai registrata. 

    Il Global Stocktake delle Nazioni Unite che fa il bilancio del pianeta sulla lotta al riscaldamento globale, il primo Africa Climate Summit a Nairobi, la vittoria di 16 ragazzini nella causa climatica contro lo Stato del Montana, la mobilitazione dei cittadini e il referendum contro le trivellazioni in Ecuador: il filo rosso è la mobilitazione dei cittadini che fanno pressione sulle istituzioni.

    Terzo appuntamento con "Che clima che fa", il podcast di Valigia Blu dedicato alla crisi climatica a cura di Angelo Romano, con Arianna Ciccone e il contributo di Antonio Scalari.


    Musica: Ciao, ciao - La Rappresentante di Lista

    Regia: Vudio

    • 21 min
    Perché manca (ancora) la verità su Ustica

    Perché manca (ancora) la verità su Ustica

    I processi, il muro di gomma delle istituzioni, i depistaggi e la disinformazione, il contesto storico e geopolitico, il ruolo delle inchieste giornalistiche e dei parenti delle vittime della strage per far emergere la verità. Ne parliamo con Cora Ranci, autrice del volume Ustica, una ricostruzione storica (Laterza 2020) , che nelle conclusioni del suo libro scrive: “La storia dell’intera vicenda di Ustica, dal 1980 fino ai giorni nostri, mostra che alla legittima ricerca dei responsabili deve necessariamente accompagnarsi una riflessione più ampia sui motivi sottostanti all’esistenza e alla persistenza dell’impossibilità di fare completa luce sul caso. Chi è stato?, quindi, ma anche e, storicamente, soprattutto: Perché manca (ancora) la verità su Ustica?"



    Musica: Tema strumentale de 'Il muro di gomma', film sulla strage di Ustica di Marco Risi, '91

    • 40 min
    La violenza sessuale e di genere e noi #2

    La violenza sessuale e di genere e noi #2

    In questa seconda parte, a partire dalle parole scriteriate di Andrea Giambruno, giornalista e compagno della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, una ricca e intensa conversazione con la scrittrice Giulia Blasi su alcuni temi cruciali: da dove nasce la violenza maschile? Chi ne è responsabile? Cosa fare?

    Il 1522 è il numero gratuito da tutti i telefoni, attivo 24 ore su 24, che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Per avere aiuto o anche solo un consiglio chiama il 1522 o contatta la chat su 1522.eu



    Musica: Morgan St. Jean - ⁠Not All Men ⁠
    Regia: ⁠Vudio⁠

    • 34 min
    La violenza sessuale e di genere e noi #1

    La violenza sessuale e di genere e noi #1

    "L'accavallarsi di femminicidi, stupri o tentati stupri, molestie sessuali più o meno pesanti, ma anche ritardi negli interventi giudiziari, sottovalutazione delle denunce e richieste di aiuto, sentenze di assoluzione con argomentazioni sorprendenti, mostra - ha scritto la sociologa Chiara Saraceno - che siamo di fronte ad un enorme problema culturale". Interrogarci innanzitutto sul ruolo dei media e su come ne discutiamo è cruciale. Ne parliamo parliamo con Tiziana Metitieri, psicologa, neuropsicologa, che lavora all'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e storica collaboratrice di Valigia Blu. Con i contributi di Valentina Mira, giornalista e scrittrice, autrice di X e Maria Giuseppina Pacilli, professoressa associata, insegna psicologia sociale all'università di Perugia, autrice di Uomini duri, il lato oscuro della mascolinità.
    Il 1522 è il numero gratuito da tutti i telefoni, attivo 24 ore su 24, che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Per avere aiuto o anche solo un consiglio chiama il 1522 o contatta la chat su 1522.eu

    Musica: Morgan St. Jean - Not All Men
    Regia: Vudio

    • 35 min
    Che Clima che Fa - L'Italia nella morsa del cambiamento climatico, il negazionismo governativo e la buona notizia per l'Amazzonia

    Che Clima che Fa - L'Italia nella morsa del cambiamento climatico, il negazionismo governativo e la buona notizia per l'Amazzonia

    I fenomeni meteorologici estremi che stanno colpendo tutto il Mediterraneo, sempre più caldo, le cause degli incendi e cosa non stiamo facendo per prevenirli, il negazionismo climatico veicolato da partiti politici e media, le scelte scellerate delle aziende energetiche che continuano a investire in petrolio e gas. Infine la buona notizia della settimana che arriva dal Brasile e dalla Colombia. 

    A cura di Angelo Romano, con Arianna Ciccone e il contributo di Alice Facchini.

    Regia: Vudio



    Musica: Michael Jackson - Earth Song 

    • 22 min
    Viaggio nella politica italiana #8

    Viaggio nella politica italiana #8

    Il nostro viaggio nella politica questa volta parte dalla Spagna perché i risultati delle elezioni anticipate di domenica scorsa avranno ricadute importanti anche in vista delle prossime elezioni europee che si terranno nel 2024, i cui effetti si fanno già sentire nella politica di casa nostra.

    Intanto il nostro dibattito quotidiano sembra divaricarsi sempre più, in un progressivo allontanamento tra il racconto dell'attualità e la necessità di approfondimento sui principali dossier che riguardano l'economia del nostro paese.

    Conversazione con Dino Amenduni e Mattia Marasti a cura di Arianna Ciccone.
    Musica: boygenius - Not Strong Enough

    Regia: Vudio

    • 41 min

Customer Reviews

5.0 out of 5
3 Ratings

3 Ratings

Top Podcasts In News

The New York Times
Strike Force Five
NPR
The Daily Wire
SiriusXM
Cumulus Podcast Network | Dan Bongino

You Might Also Like

Simone Pieranni - Chora Media
Il Post
Internazionale
Il Post
Luca Bizzarri – Chora Media
Intesa Sanpaolo e Chora Media