Voices from the labs

IIT

Voices From The Labs è il podcast dell'Istituto Italiano di Tecnologia curato dalla Direzione Comunicazione e Relazione Esterne dell'Istituto. News e approfondimenti di scienza e tecnologia alle frontiere della conoscenza.

  1. 07/04/2023

    VFTL - S02E10 Il mondo biologico e il mondo sintetico

    “Il muro che ha sempre separato i materiali biologici dai materiali sintetici si sta lentamente sgretolando” Paolo Netti è l’ospite del decimo episodio di Voices From the Labs. Coordinatore del Center for Advanced Biomaterials for Health Care dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Napoli e Responsabile della linea di ricerca Bio-Logic Materials, si occupa col suo team di sviluppare nuovi biomateriali. Con lui abbiamo parlato delle attività del Centro, dell’integrazione tra intelligenza artificiale e intelligenza biologica, della produzione di cuoio artificiale da utilizzare nel campo della moda e, più in generale, di come la separazione tra mondo biologico e mondo sintetico sia sempre meno netta. Per quanto riguarda le news parleremo dell’inaugurazione H4E – Hub For Enterpreneurship, dell’incubatore per startup aperto al Center For Human Tecnologies di IIT a Genova, del progetto NEHO per lo sviluppo di reti neurali artificiali a basso consumo, coordinato dal ricercatore IIT Cristian Ciracì del Center for Biomolecular Nanotechnologies di IIT a Lecce, e della partecipazione di IIT a ICRA, il più grosso e prestigioso evento di robotica dell’anno. Infine, concluderemo con “Living Machines”, la conferenza di tecnologie ispirate alla natura che si terrà per la prima volta a Genova e sarà organizzata da Barbara Mazzolai, coordinatrice del team Bioinspired Soft Robotics e Associate Director per la Robotica di IIT. Ai microfoni nell’episodio “Il mondo biologico e il mondo sintetico” Giuliano Greco e Valeria delle Cave, alla parte tecnica Gioele Lecquio.

    19 min
  2. 05/31/2023

    VFTL - S02E09 Gli impatti ambientali di un istituto di ricerca

    “Le sfide per il prossimo futuro, oltre all’abbattimento delle emissione di CO2, saranno quelle di ridurre i consumi energetici e di iniziare a produrre energia con impianti di autoproduzione, per andare a ridurre anche del 50% il nostro consumo energetico.” Massimiliano Gatti è l’ospite del nono episodio di Voices From the Labs. Direttore della Direzione Servizi Tecnici e Facilities dell’Istituto Italiano di Tecnologia – IIT, ha seguito dall’inizio la nascita e la crescita di IIT contribuendo alla realizzazione di tutte le infrastrutture di ricerca. Con lui abbiamo parlato degli impatti che può avere un istituto di ricerca sul territorio e dei premi che IIT ha vinto monitorando e minimizzando questi impatti, delle future strategie per diminuirli ulteriormente e del coinvolgimento dei ricercatori e ricercatrici IIT nella gestione della sostenibilità dell’Istituto. Per quanto riguarda le news parleremo della premiazione di Marta Lagomarsino, ricercatrice IIT del gruppo Human-Robot Interfaces and Interaction coordinato da Arash Ajoudani, dell’inaugurazione del centro IIT Center for Robotics and Intelligent Systems (CRIS) di Genova e del primo prototipo di esoscheletro STREAM nato dall’omonimo progetto europeo STREAM coordinato da Christian di Natali del gruppo Advanced Robotics. Infine, passeremo alla startup IIT MoreCognition, guidata dal CEO Paolo Ariano, che ha da poco allargato la compagine societaria grazie a un nuovo investimento. Ai microfoni nell’episodio “Gli impatti ambientali di un istituto di ricerca” Giuliano Greco e Valeria delle Cave, alla parte tecnica Gioele Lecquio.

    14 min
  3. 04/28/2023

    VFTL - S02E08 Le tecnologie per la sostenibilità tra PNRR e transizione energetica

    “Il vero modo per riuscire ad affrontare correttamente la transizione energetica è quello di spingere il sistema economico e il sistema della ricerca a trovare delle soluzioni che vadano oltre la combustione interna” Il ricercatore IIT Fabrizio Pirri è ospite dell’ottavo episodio di Voices From The Labs. Coordinatore del Center for Sustainable Future Technologies dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Torino, si occupa di sviluppare tecnologie sostenibili per la transizione energetica. Tra i diversi argomenti, abbiamo parlato dei 4 assi seguiti dal centro di Torino (CO2, idrogeno, stoccaggio di energia elettrica e produzione di energia da microrganismi), delle attività di ricerca legate al PNRR, che porteranno alla costruzione di un polo legato alle tecnologie della transizione energetica e allo sviluppo di prototipi, e del ruolo dei finanziamenti privati nel facilitare la transizione tra prototipo e prodotto industriale. Per quanto riguarda le news parleremo dell’accordo di ricerca firmato tra IIT e Terna, la società che gestisce la trasmissione elettrica nazionale, del primo prototipo al mondo di batteria ricaricabile e commestibile, realizzata dal gruppo di ricerca Printed and Molecular Electronics di Mario Caironi al Center for Nano Science and Technology di IIT a Milano. Passeremo poi al robot biodegradabile a forma di seme sviluppato dal gruppo di ricerca Bioinspired Soft Robotics di Barbara Mazzolai nell’ambito del progetto europeo I-Seed e, infine, alla competizione di divulgazione scientifica internazionale FameLab, che ha visto vincitrici le ricercatrici IIT Despoina Kossyvaki e Irene Guerriero per la selezione locale genovese. Ai microfoni nell’episodio “Le tecnologie per la sostenibilità tra PNRR e transizione energetica” Giuliano Greco e Valeria delle Cave, alla parte tecnica Gioele Lecquio.

    25 min
  4. 01/31/2023

    VFTL - S02E05 L’artificiale che incontra il naturale

    In questo primo episodio del 2023 è stata nostra ospita Chiara Bartolozzi Responsabile della linea di ricerca Event-Driven Perception for Robotics dell’Istituto Italiano di Tecnologia con la quale abbiamo parlato della realizzazione di sistemi artificiali più efficienti perché ispirati a quelli naturali, ma anche delle particolarità della carriera della scienziata e della gestione di un team multiculturale. Chiara Bartolozzi si è laureata in ingegneria presso l'università di Genova e dottorata in neuroscienze e ingegneria neuromorfa presso il politecnico di Zurigo. La sua ricerca si focalizza sull'applicazione di nuove tecnologie ispirate al cervello e sistemi percettivi biologici per migliorare la capacità dei robot di interagire con il mondo esterno. Chiara attualmente coordina la rete europea Marie-Curie Slovodska "NeuTouch", in cui 15 dottorandi studiano come funziona il tatto in biologia per sviluppare sistemi artificiali come robot e protesi in grado di percepire la sensazione tattile. Ai microfoni nell’episodio “L’artificiale che incontra il naturale” Giuliano Greco e Valeria delle Cave, alla parte tecnica Gioele Lecquio. News dell’episodio 5 della seconda stagione di VFTL: Cura del pianeta e cura di noi stessi: 5000genomi@VdAImpersonare un essere onnipotente ci rende più forti?Una piattaforma open-source per cronometrare le azioni tra molecole all’interno delle celluleNuovo grant dell ‘European Research Council a Michael Lombardo

    25 min

About

Voices From The Labs è il podcast dell'Istituto Italiano di Tecnologia curato dalla Direzione Comunicazione e Relazione Esterne dell'Istituto. News e approfondimenti di scienza e tecnologia alle frontiere della conoscenza.