
11 episodi

Quante scene Chora Media - Universal - Francesco Mandelli
-
- Film e TV
-
-
4,3 • 18 valutazioni
-
Cos’è quella cosa che ci fa ridere, poi ci fa piangere, poi ci terrorizza e subito dopo ci entusiasma come quando avevamo 10 anni… e tutto nell’arco di una manciata di minuti e nel raggio di pochi metri? Ovviamente, il cinema. Scrigno della nostra memoria collettiva e argomento delle discussioni più accese, spazio da salvare e luogo dei nostri sogni più nascosti, il cinema è un grande protagonista delle vite di tutti noi. Francesco Mandelli ne ripercorre, in modo molto personale, la storia, i volti, le trame, con incursioni nell’attualità, nelle nuove uscite, nei director’s cut, nei backstage e nei making of: insomma, un sacco di parole inglesi che racchiudono una storia d’amore lunga come le nostre vite, quella di tutti noi con il cinema. Un podcast di Chora Media e Universal Pictures Italia.
Quante Scene è un podcast di Chora Media per Universal Pictures Italia
È scritto da Francesco Mandelli con Silvia Righini
Cura editoriale: Sabrina Tinelli e Marco Villa
Executive Producer: Ilaria Celeghin
Supervisione suono e musiche: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Guido Bertolotti - Cosma Castellucci - Andrea Girelli -
Mattia Liciotti- Filippo Mainardi - Lucrezia Marcelli - Daniele Marinello - Emanuele
Moscatelli - Aurora Ricci- Luca Possi
Fonico di studio: Luca Possi, Aurora Ricci, Lucrezia Marcelli
-
Ep 10: Noi del Breakfast Club
Da “Stand by me” a “Breakfast club”, non sappiamo se siamo usciti vivi dagli anni Ottanta, ma di sicuro ne siamo usciti pieni di emozione. Una puntata tutta dedicata ai grandi film di formazione: hanno una data di scadenza? Cosa ci hanno lasciato? Se da ragazzi non avessimo guardato i "Goonies" oggi saremmo persone diverse?
-
Ep 9: Chiacchiere e distintivo
Il doppiaggio è uno dei temi più controversi in assoluto del cinema italiano: odiato da alcuni, adorato da molti, dibattuto da tutti. Ma come funziona? Che vita fa un doppiatore? E soprattutto: quanto bene (e quanto male) ha fatto il doppiaggio al nostro cinema? Un viaggio tra doppiaggese e titolismi per buttare ancora più legna sul fuoco del dibattito e scoprire qualche curiosità in più.
-
Ep 8: Gattini assassini
Potevamo lasciarvi senza un Halloween Special? Una puntata piena di curiosità sul genere del teen horror: dal jump scare, alla coulrofobia, da The Blair Witch Project a Pet Sematary, un viaggio terrificante attraverso gli horror che ci hanno fatto saltare sulle sedie dei cinema buttando all'aria migliaia di popcorn.
-
Ep 7: Un giorno tutta questa paura ti sarà utile
Ci sono alcuni film che guardiamo anche se sappiamo che non ci faranno stare bene. Anzi: li guardiamo apposta per farci mettere in agitazione, per testare i nostri limiti e il nostro rapporto con la paura. In questa puntata parliamo di film horror e della prima volta che un film non ci ha fatto dormire.
-
Ep 6: Quando ero un coniglietto
Dimmi il cartone animato che preferivi da bambino e ti dirò chi sei. E soprattutto quali traumi hai. I cartoni animati ci hanno cresciuti e ancora oggi crescono i nostri figli, tra canzoni, doppiatori talentuosi e scene psichedeliche, senza dubbio quello che siamo lo dobbiamo a loro.
-
Ep 5: The Royal De Ceglie
Wes Anderson è il regista che ha plasmato intere generazioni di cinefili e di hipster. Grande creatore di simmetrie e personaggi surreali e grande generatore di aspettative a ogni nuova uscita al cinema. Tutti lo conoscono, ma pochi sanno che è anche a causa sua se è nato il terribile Ruggero De Ceglie…