
41 episodi

Trafug’Arte - Sky Tg24 Sky TG24
-
- Arte
-
-
3,7 • 99 valutazioni
-
Milioni di reperti, tesori unici al mondo, statue antiche di millenni, a Trafug’Arte vi raccontiamo le storie del grande saccheggio del nostro sottosuolo e dei più celebri furti d’arte. Ma vi raccontiamo anche storie incredibili di opere preziose, quadri e collezioni perdute, abbandonate e dimenticate. Tesori dell’umanità che dovrebbero essere visibili a tutti, perché conoscere la grandezza del nostro passato è il modo migliore per costruire il futuro più giusto per tutti. Trafug’Arte, il podcast sull’arte di Sky Tg24 a cura di John Pedeferri.
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4852355/advertisement
-
Colombo trafugato
Una tempesta sorprende Cristoforo Colombo al suo ritorno in Europa. E' il febbraio del 1493. In caso di naufragio, la sua scoperta sarà stata vana. Per questo scrive una lettera che sigilla in un barile e butta in mare. Ma Colombo è un ottimo ammiraglio e fa ritorno sano e salvo sulle coste portoghesi dove, appena sbarcato, si affretta a mandare la lettera ai re spagnoli. Poi, a Roma, viene stampata in meno di dieci copie la traduzione in latino dello scritto: l'incunabolo. Oggi vi raccontiamo la storia del trafugamento dell'incunabolo di Cristoforo Colombo.
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4852355/advertisement -
I segreti di Boboli
Il giardino delle Camelie - nido d'amore del granduca Mattias De' Medici - è rimasto chiuso per moltissimi anni. Solo ora riapre, dopo un attento restauro, a piccoli gruppi di visitatori in occasioni speciali. Vi raccontiamo le storie e i segreti di quello che è considerato il primo giardino all'italiana in Europa, fortemente voluto da Eleonora di Toledo, antesignano di parchi come quelli di Versailles, del Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo e di Schonbrunn a Vienna. Luogo del cuore di artisti e scrittori come Fiodor Dostoevskij, il Marchese De Sade, Hermane Hesse e Luigi Pirandello. E vi parliamo anche del manoscritto perduto di Dino Campana, una poesia dedicata proprio al giardino di Boboli.
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4852355/advertisement -
Le Navi di Nemi
Alla veneranda età di 101 anni e mezzo, Pia Ucelli di Nemi ricorda ancora quel giorno del 1944 quando arrivò la notizia dell'incendio delle navi di Nemi. Le imbarcazioni in legno di Caligola che suo padre Guido - futuro fondatore del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano - era riuscito a recuperare, prosciugando il lago di Nemi. E' stata forse la più grande impresa archeologica in Italia nel Novecento. Vi raccontiamo la storia delle navi, dalla loro costruzione su ordine di Caligola fino all'incendio durante la seconda guerra mondiale. Di chi fu la colpa? Ve lo sveliamo in questa puntata di trafug'Arte, raccontandovi dettagli inediti che risolvono - grazie al lavoro di Flavio Altamura e Stefano Paolucci - un cold case di 80 anni fa.
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4852355/advertisement -
Il Volto d'Avorio
Un mondo intero è perduto, resta solo un piccolo reperto a ricordarlo: il Volto d'Avorio. Nel IV secolo d.C. a Roma esistevano sessanta statue di culto criso-elefantine. Di questa incredibile schiera di sculture fatte d'oro, avorio e pietre preziose non ci resta che un unico reperto al mondo, una maschera di una statua trovata sottoterra nelle campagne romane, nei pressi di Anguillara Sabazia. Potevamo perdere anche quella! Trafugata dal "re dei tombaroli" Pietro Casasanta, venduta al mercante londinese Robin Symes, è stata recuperata dai Carabinieri del Tpc e riportata in Italia. Oggi fa bella mostra di sé a Palazzo Massimo, una delle quattro sedi del Museo Nazionale romano. Andatela a vedere, ne vale la pena!
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4852355/advertisement -
Il Vaso di Fiori
Indagine Mayflower. Quattro anni fa tornava a Firenze un capolavoro dell'arte fiamminga - una natura morta di Jan Van Huysum - trafugato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Grazie al lavoro congiunto dei Carabinieri del Tpc, del direttore degli Uffizi Eike Schmidt e dell'allora ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli, l'Italia è riuscita a ottenere la restituzione - quasi 80 anni dopo - di un quadro rubato due volte, prima dal regime nazista e poi da un gruppetto di soldati tedeschi che fecero sparire una cassa piena di quadri preziosi tra cui c'era anche il "Vaso di Fiori" di Jan Van Huysum.
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4852355/advertisement -
Il Cavallo di Leonardo
Dove sono finiti gli stampi creati per fondere il celebre "Cavallo di Leonardo"? Per gli studiosi è uno dei monumenti più documentati della storia dell'arte ma purtroppo è andato distrutto. Insieme a Fabio Lopez, ad Andrea Bernardoni e a monsignor Navoni, prefetto della Veneranda Biblioteca ambrosiana, vi sveliamo la storia del Cavallo di Leonardo con aneddoti ed episodi poco conosciuti della vita del grande artista. Sullo sfondo la costruzione del grande colosso d'argilla: il "Cavallo Sforza".
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4852355/advertisement
Recensioni dei clienti
Ciao
Sono la prima che ha ascoltato la spada nella roccia 😃😃😃
bellissimo
ciao è bellissimo il tuo podcast molto interessante e curioso.
🤭🤭🤭🤪🤪🤪
TOP
Complimenti!!! Non vedo l’ora di ascoltare i prossimi podcast #gettyback 😉