17 episodes

La pandemia di COVID19 ci ha fatto capire quanto l'umanità sia fragile davanti alla minaccia posta dalle malattie infettive. Nella lotta contro le infezioni vaccini ed antibiotici hanno cambiato il corso della storia, ma è importante conoscere e saper utilizzare vaccini ed antibiotici perché siano veramente efficaci. Erreconzero vi accompagnerà in un viaggio che vi farà comprendere meglio come si diffondono le malattie infettive e come possiamo prevenirle, con l'utilizzo di lezioni, storie ed interviste ai protagonisti dell'eterna lotta fra l'uomo e i microbi.

erreconzero podcast Erreconzero

    • Health & Fitness
    • 5.0 • 1 Rating

La pandemia di COVID19 ci ha fatto capire quanto l'umanità sia fragile davanti alla minaccia posta dalle malattie infettive. Nella lotta contro le infezioni vaccini ed antibiotici hanno cambiato il corso della storia, ma è importante conoscere e saper utilizzare vaccini ed antibiotici perché siano veramente efficaci. Erreconzero vi accompagnerà in un viaggio che vi farà comprendere meglio come si diffondono le malattie infettive e come possiamo prevenirle, con l'utilizzo di lezioni, storie ed interviste ai protagonisti dell'eterna lotta fra l'uomo e i microbi.

    il virus con le ali

    il virus con le ali

    Oggi la diffusione pandemica dei virus è favorita dai viaggi aerei intercontinentali, ma i virus dell'influenza hanno da sempre usato un mezzo di trasporto veloce ed efficiente: gli uccelli. Negli ultimi mesi si è tornato a parlare di influenza aviaria. I virus dell'influenza aviaria appartengono allo stesso genere e specie dei virus dell'influenza stagionale, si tratta solo di ceppi diversi. Si definiscono aviari perchè normalmente si diffondono fra gli uccelli e solo raramente infettano altri animali come mammiferi e l'uomo. I virus dell'influenza aviaria sono da tempo sotto stretta osservazione perchè da una loro mutazione, se dovessero appunto acquisire la capacità di trasmettersi all'Uomo e poi da persona a persona, potrebbero essere responsabili di una nuova pandemia. In questa puntata del podcast parleremo dell'influenza aviaria e del rischio posto dall'ultima vasta epidemia che sta coinvolgendo in questo periodo il Nord America in cui si è assistito ad un passaggio del virus alle mucche. Qual è il rischio reale per l'uomo?

    • 14 min
    Una macchina micidiale (2)

    Una macchina micidiale (2)

    Nella scorsa puntata abbiamo visto come il virus respiratorio sinciziale abbia elaborato diverse strategie per diffodendersi più facilmente e per evadere le difese immunitarie della persona che infetta. In questa puntata approfondiamo proprio questi meccanismi. Il virus respiratorio sinciziale presenta sulla sua superficie diverse proteine che hanno comportamenti strabilianti che solo da pochi anni sonop stati del tutto compresi. La comprensione di questi meccanismi ha portato finalmente alla messa a punto di anticorpi monoclonali e vaccini efficaci contro il virus respiratorio sinciziale. Ancora una volta raccontiamo una storia avvincente della lotta dell'uomo contro i microbi e dei passi da giganti compiuti grazie alla scienza.

    • 13 min
    Una macchina micidiale (1)

    Una macchina micidiale (1)

    Ogni virus, come ogni altro essere vivente, ha elaborato strategie più o meno efficaci per garantire la sopravvivenza della specie. Ma studiando il virus respiratorio sinciziale possiamo davvero affermare che siamo di fronte ad una macchina biologica micidiale.
    Conosciamo il virus respiratorio sinciziale fin dagli anni '50 del secolo scorso, eppure solo oggi siamo riusciti a mettere a punto vaccini ed anticorpi monoclonali per difenderci da questa brutta infezione. Come mai ci abbiamo messo tanto? La storia della lotta al virus respiratorio sinciziale è stata irta di ostacoli ed anche di storie drammatiche ma, grazie alla scienza, oggi questa storia ha avuto un lieto fine. 

    • 13 min
    Un vaccino contro il cancro

    Un vaccino contro il cancro

    Spesso, quando si parla di prevenzione dei tumori, si trascura il fatto che un vaccino efficace e sicuro contro diverse forme di cancro esiste ed è offerto gratuitamente dal nostro servizio sanitario. E' il vaccino contro il virus del papilloma umano, o papillomavirus (HPV). Il papillomavirus è la causa di uno dei più frequenti tumori femminili, il cancro del collo dell'utero, ma è anche responsabile di tumori molto aggressivi che possono colpire anche il maschio, come i tumori della zona testa-collo. E' poi responsabile delle verruche genitali, che già da sole basterebbero a raccomandarne l'uso. Eppure le coperture vaccinali contro il papillomavirus sono ancora insufficienti, anche se l'OMS ha lanciato una campagna internazionale per l'eliminazione del cancro del collo dell'utero attraverso la vaccinazione. In questa puntata del podcast raccontiamo come si sia arrivati alla scoperta che il papillomavirus causasse il cancro del collo dell'utero, partendo da una storia che parla di suore e conventi.

    • 13 min
    La stella della sera

    La stella della sera

    Le malattie sessualmente trasmesse sono fortemente sottostimate. Molti addirittura pensano che malattie infettive come la sifilide siano oggi retaggio del passato. In questo episodio raccontiamo la storia di come la sifilide sia arrivata e si sia diffusa in Europa partendo proprio dal nostro Paese. La sifilide incarna un ottimo modello di malattia sessualmente trasmessa con quello che comporta in termini di stigma sociale, ignoranza del rischio e sottovalutazione della gravità dei sintomi.

    • 17 min
    Encefalite Giapponese: un rischio sottovalutato

    Encefalite Giapponese: un rischio sottovalutato

    L'encefalite giapponese è una malattia virale trasmessa dalla puntura di una zanzara. Diversamente da quanto suggerisca il nome, l'encefalite giapponese è diffusa in una vasta area del pianeta che va dall'India fino all'Australia. Fra le forme di encefalite virale, l'encefalite giapponese non è certo la più frequente, ma sicuramente fra le più gravi. Gli esiti dell'encefalite giapponese possono essere devastanti. In questa puntata del podcast di Erreconzero, partendo da diverse storie di pazienti che hanno contratto l'encefalite giapponese, parleremo della malattia, della sua diffusione e di come prevenirla. Se avete intenzione di partire verso oriente, non mancate di ascoltare attentamente questa puntata

    • 20 min

Customer Reviews

5.0 out of 5
1 Rating

1 Rating

Value minded ,

Bravo!

This is an outstanding podcast on the pandemic from Italian public health expert Pierluigi Lopalco.

Top Podcasts In Health & Fitness

Huberman Lab
Scicomm Media
The School of Greatness
Lewis Howes
On Purpose with Jay Shetty
iHeartPodcasts
Passion Struck with John R. Miles
John R. Miles
I Choose Me with Jennie Garth
iHeartPodcasts
Ten Percent Happier with Dan Harris
Ten Percent Happier

You Might Also Like

Ci vuole una scienza
Il Post
Stories
Cecilia Sala – Chora Media
Ma perché?
OnePodcast
Globo
Il Post
Indagini
Il Post
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele