oltremente

oltremente
oltremente

Oltremente è un podcast con lo scopo di offrire spunti per partire o ripartire nella vita, chiacchierando con persone dalle storie incredibili ed esperti di ogni genere.

  1. #38 - Marco Olmo su ultramaratone, amare il deserto e fare cinque volte il giro del mondo di corsa

    02/05/2022

    #38 - Marco Olmo su ultramaratone, amare il deserto e fare cinque volte il giro del mondo di corsa

    Marco Olmo è un ultramaratoneta. Ha vinto numerose gare come la Marathon des Sables (230 km in autosufficienza alimentare nel deserto marocchino), la Desert Cup (168 km nel deserto giordano), la Desert Marathon in Libia, la Gran Raid du Cro-Magnon in Francia, l'Ultra Africa Race in Mozambico, la Carrera de Baja in Messico, l'Ultra Bolivia Race (quasi 170 km in 6 tappe nel deserto boliviano attorno ai 4000 m di altitudine) e l'Ultra Trail du Mont Blanc (167 km attraversando Francia, Italia e Svizzera sul Monte Bianco). Inoltre, Marco è autore di Correre nel Grande Vuoto, ll corridore. Storia di una vita riscattata dallo sport e Il miglior tempo. Esercizio, alimentazione e stile di vita per essere sani e attivi a tutte le età. Segui Marco su Facebook e Instagram. Seguici su: Instagram: https://www.instagram.com/oltremente.podcast Facebook: https://www.facebook.com/oltremente.podcast YouTube: https://www.oltremente.com/youtube Iscrivi alla newsletter: https://oltremente.com/newsletter Traccia: [00:04:30] La prime esperienze con le ultra-trail [00:11:30] La preparazione fisica e mentale per una gara [00:20:00] L'aneddoto con la polizia in Libia, durante una gara [00:24:00] 179km no stop, dove corre la mente di Marco in una gara così lunga [00:28:30] La relazione tra Marco e il deserto [00:39:00] Lo stile di corsa di Marco, lo sfiancatore [00:47:00] La scelta di diventare vegetariano e gli impatti sulla corsa [01:00:00] Una società sempre di corsa [01:04:00] La corsa crea assuefazione [01:10:00] Cosa significa per Marco andare oltremente Disclaimer: Sono presenti dichiarazioni di esclusione di responsabilità, consultabili all’indirizzo www.oltremente.com/disclaimer.

    1 h 24 min
  2. #36 - Alberto De Panfilis su insegnare ad insegnare, entrare in sintonia e la cultura del feedback

    21/03/2022

    #36 - Alberto De Panfilis su insegnare ad insegnare, entrare in sintonia e la cultura del feedback

    Alberto De Panfilis è esperto in Comunicazione Efficace, Public Speaking, Coaching, Leadership ed Equilibrio Emotivo. Responsabile della Formazione e direttore didattico della Scuola Coaching Fym. Ideatore dell’esperienza formativa TRAINing e del progetto MetaDidattica. Autore di La Cultura del Feedback e 13 Errori da non Commettere in Classe. Segui Alberto su LinkedIn. Seguici su: Instagram: https://www.instagram.com/oltremente.podcast Facebook: https://www.facebook.com/oltremente.podcast YouTube: https://www.oltremente.com/youtube Iscrivi alla newsletter: https://oltremente.com/newsletter Traccia: [00:04:30] Chi è Alberto, come nasce la passione per la formazione [00:08:30] Insegnare: incidere i segni, lasciare il segno [00:19:30] L'approccio empatico e l'approccio sintonico [00:27:00] I pilastri dell'insegnamento: cosa, come, quando, quanto, dove, perché, chi [00:34:30] La filosofia dietro l'educazione e le difficoltà dell'insegnamento [00:47:00] Come la pandemia ha inciso sull'insegnamento [00:55:00] Il futuro della didattica: l'integrazione tra fisico e digitale [01:06:00] L'apprendimento come esperienza [01:12:00] Come funziona TRAINing [01:16:00] Le cose più difficili che Alberto ha insegnato e imparato [01:21:00] Nel dubbio fallo con equilibrio [01:27:00] Motivare senza motivare e come fornire un feedback [01:36:00] Cosa significa per Alberto andare oltremente Disclaimer: Sono presenti dichiarazioni di esclusione di responsabilità, consultabili all’indirizzo www.oltremente.com/disclaimer.

    1 h 48 min
  3. #32 - Sylvia Nwakalor su pallavolo, gioco di squadra e vincere il campionato Europeo

    27/12/2021

    #32 - Sylvia Nwakalor su pallavolo, gioco di squadra e vincere il campionato Europeo

    Sylvia Nwakalor è pallavolista dell’Azzurra Volley San Casciano e della nazionale italiana. Vincitrice di un bronzo ai campionati europei del 2019, di un argento ai campionati del mondo del 2018 e di un oro ai campionati europei del 2021. Segui Sylvia su Instagram. Crediti foto: Marika Torcivia per VolleyFoto.it Seguici su: Instagram: https://www.instagram.com/oltremente.podcast Facebook: https://www.facebook.com/oltremente.podcast YouTube: https://www.oltremente.com/youtube Iscrivi alla newsletter: https://oltremente.com/newsletter Traccia: [00:03:30] Come nasce la passione per la pallavolo [00:09:30] Quando e come Sylvia si è accorta che la pallavolo era la sua strada [00:14:00] Gli effetti di una crescita repentina, l'obiettivo della Serie A1 [00:20:30] Come ci si distingue dentro una squadra: supporto e competitività [00:29:30] Le prime convocazioni in nazionale [00:35:00] La partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020 [00:40:00] La finale dell'Europeo: sotto di un set per la prima volta nel torneo [00:49:30] Il peso di essere uno schiacciatore-opposto e di dover fare punto [00:51:30] Il significato di squadra per Sylvia [00:57:00] Il numero 15: motivazioni, significato, valore [01:00:30] Cosa significa per Sylvia andare oltremente Disclaimer: Sono presenti dichiarazioni di esclusione di responsabilità, consultabili all’indirizzo www.oltremente.com/disclaimer.

    1 h 11 min
  4. 06/12/2021

    #31 - Flavio Sacco su fermentazione, benessere, artigianalità e come vivere in simbiosi con la natura

    Flavio Sacco è biologo, appassionato di fermentazione e conosciuto come “Il Fermentalista”. Autore del libro Fermentare le Verdure, fondatore del blog Fermentalista.com, di LIFe (Laboratorio Italiano Fermentati), di Orto Fermentato e della Fermenters Academy dove ha lo scopo di divulgare la cultura delle fermentazione attraverso corsi e seminari. Segui il Fermentalista su Instagram, Pinterest e YouTube. Seguici su: Instagram: https://www.instagram.com/oltremente.podcast Facebook: https://www.facebook.com/oltremente.podcast YouTube: https://www.oltremente.com/youtube Iscriviti alla newsletter: https://oltremente.com/newsletter Traccia: [00:04:00] Chi è Flavio e come nasce la passione per la fermentazione [00:08:30] Cosa sono gli alimenti fermentati, cosa è la fermentazione e come funziona [00:13:00] Quando e come nascono i cibi fermentati nelle nostre tradizioni culinarie [00:18:00] I cibi che si devono o si possono fermentare e perché integrarli a tavola [00:24:00] Il concetto di alimentazione sana di Flavio: approccio ecosistematico [00:33:00] I vantaggi della fermentazione spontanea e le differenze con altri tipi [00:40:00] I benefici dei cibi fermentati sulla nostra salute [00:45:00] Portare o riportare la fermentazione nelle nostre case [00:48:30] Cosa ci può tornare dalla fermentazione [00:54:00] L'eccesso d'igienizzazione sulla nostra vita [00:59:30] Consigli per fermentare a casa: le basi [01:08:30] I progetti futuri del Fermentalista [01:12:00] Cosa significa per Flavio andare oltremente Risorse: Risorse disponibili all'indirizzo: https://www.oltremente.com/31 Disclaimer: Sono presenti dichiarazioni di esclusione di responsabilità, consultabili all’indirizzo www.oltremente.com/disclaimer.

    1 h 20 min
4,9
su 5
15 valutazioni

Descrizione

Oltremente è un podcast con lo scopo di offrire spunti per partire o ripartire nella vita, chiacchierando con persone dalle storie incredibili ed esperti di ogni genere.

Per le puntate esplicite, devi effettuare l’accesso.

Rimani al passo con questo podcast

Accedi o registrati per seguire i podcast, salvare le puntate e ricevere gli ultimi aggiornamenti.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada