
191 episodi

Periscritto Marzia Tomasin
-
- Cultura e società
-
-
4,9 • 31 valutazioni
-
Periscritto è la voce dei libri. Un podcast che nasce nel 2016, ideato e curato da Marzia Tomasin e sostenuto oggi da Utopia impresa come progetto culturale. I libri sono gomitoli di storie che si intrecciano e si mescolano tra loro. Sono emozioni ed esperienze, ma anche territori inesplorati che non si svelano mai completamente. Periscritto è nato per esplorare questi territori di storie assieme a chi le ha scritte.
VISITA IL SITO > https://periscritto.it/
Copyright © 2016 Marzia Tomasin
-
La modernità malintesa - Giuseppe Lupo
Giuseppe Lupo è l’autore di “La modernità malintesa. Una controstoria dell’industria italiana” Marsilio Editore. Giuseppe Lupo insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica di Milano. Dire Novecento equivale a dire modernità industriale. Ma è proprio vero che è solo grazie al moderno se l’Occidente si è lasciato alle spalle una preistoria falsamente utopica?
www.periscritto.it
www.utopiaimpresa.it -
La scorciatoia - Nello Cristianini
Nello Cristianini è l’autore di “La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano” il Mulino Editore. Nello Cristianini è fisico e professore di Intelligenza artificiale all’Università di Bath, nel Regno Unito. Le nostre creature sono diverse da noi e talvolta più forti. Per poterci convivere dobbiamo imparare a conoscerle. È da questo assunto che prende le mosse il libro in cui l’autore spiega come siamo arrivati al presente dopo che il progetto di Intelligenza artificiale, avviato negli anni ’50 e proseguito fino alla fine degli anni ’80, è fallito per essere soppiantato da quello attuale, grazie alle scorciatoie basate sul machine learning che abbiamo applicato. La tecnologia da sola non basta. Per incorporare le macchine nella nostra società, senza rischi ed effetti collaterali, occorre un dialogo tra scienze naturali e umane per arrivare a una regolamentazione necessaria per delegare con fiducia le nostre decisioni alle macchine.
www.periscritto.it
www.utopiaimpresa.it -
Come non insegnare la filosofia - Massimo Mugnai
Massimo Mugnai è l’autore di “Come non insegnare la filosofia” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Massimo Mugnai è professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha insegnato Filosofia e Storia della logica. Abbiamo ancora bisogno di insegnare la storia della filosofia? Secondo l’autore il tentativo di esporre la filosofia utilizzando una narrazione storica, come avviene nel nostro paese, è fallimentare e non rende giustizia alla filosofia come disciplina autonoma. Dopo un’analisi di quanto avviene in altri paesi - nel Regno Unito, in Germania e in Francia - l’idea forte del libro è che, oggi, sia più formativo affrontare lo studio di questioni di etica, di teoria della conoscenza o di filosofia della scienza, anziché concentrare l’attenzione su una successione di posizioni filosofiche che richiedono un notevole sforzo di contestualizzazione per essere comprese o che hanno poca aderenza con la situazione attuale.
www.periscritto.it
www.utopiaimpresa.it -
Le sfide di Marte - Paolo Ferri
Paolo Ferri è l’autore di “Le sfide di Marte. Storie di esplorazione di un pianeta difficile” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Paolo Ferri è un fisico che ha lavorato per quasi 40 anni per l’Agenzia spaziale europea (ESA) a Darmstadt in Germania. È stato a capo del dipartimento di operazioni spaziali dell’Agenzia e responsabile di varie missioni, tra cui Rosetta, Mars Express ed ExoMars.
Fin dall’inizio dell’era spaziale, Marte è stato un obiettivo primario dell’esplorazione del Sistema solare. Ma si è rivelato anche teatro di spettacolari fallimenti. Paolo Ferri racconta, dalla sua esperienza personale, le varie missioni che si sono avvicendate nel tempo, direttamente dalla sala di controllo sulla Terra.
www.periscritto.it
www.utopiaimpresa.it -
Critica e Utopia - Roberto Mordacci
Roberto Mordacci è l’autore di “Critica e utopia. Da Kant a Francoforte” pubblicato da Castelvecchi Editore. Roberto Mordacci è professore ordinario di Filosofia morale e Filosofia della storia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Ha fondato il centro di ricerca internazionale European Centre for Social Ethics ed è anche autore di numerosi saggi. Dopo aver indicato le diverse teorie della critica elaborate nel tempo, l’autore aggiunge la critica utopica per ispirare nuove visioni al pensiero politico che tendano a scardinare le strutture di sopraffazione e costruire una più emancipata versione del vivere sociale.
www.periscritto.it
www.utopiaimpresa.it -
Adriano Olivetti un italiano del Novecento - Paolo Bricco
Paolo Bricco è l’autore di “Adriano Olivetti un italiano del Novecento” pubblicato da Rizzoli Editore. Paolo Bricco è giornalista e saggista, inviato speciale del “Sole 24 ore”. Si occupa di storia contemporanea e di storia economica. Adriano Olivetti è un mito dell’industria, della creatività e della cultura italiana nel mondo. È un italiano del Novecento profondamente atipico. In questo libro definitivo, frutto di un decennio di ricerche e di scrittura, Paolo Bricco ripercorre la vita di un uomo di genio e la vicenda industriale e sociale, politica e culturale dell’Italia tra la fine dell’Ottocento e il boom economico.
www.periscritto.it
www.utopiaimpresa.it
Recensioni dei clienti
Il piacere della riflessione
Il Podcast di Marzia è unico perché alimenta il tempo della riflessione, accompagna alla comprensione dell'Autore, stimola visioni del futuro. È una perla che bisogna saper coltivare nel mare magnum indistinto della Rete.
Una gemma rara
Finalmente un podcast serio, utile, interessantissimo e realizzato con grande professionalità. Ogni puntata, indipendentemente dall’argomento trattato, è fonte di grande ispirazione, con ospiti di alto livello. In più di un caso ho acquistato il libro di cui si stava parlando nella puntata, pubblicazioni che sicuramente meriterebbero maggiore visibilità. In questo panorama desolante dove siamo oramai inondati di podcast raffazzonati e cialtroni, Periscritto è una vera gemma rara. Complimenti a Marzia e continua così.
Un piacere da ascoltare
Conosci qualcuno innamorato di quello che fa? Io si, è Marzia di Periscritto. Grande passione, ospiti ben scelti e quella voce che ascolteresti per tutto il giorno! Grazie