
85 episodi

Rimbalzi Chora
-
- Sport
-
-
4,3 • 53 valutazioni
-
Non esistono pugni e gol, canestri e corse, non esistono imprese senza le storie delle donne e degli uomini che le hanno realizzate. Qui raccontiamo come sono finiti dentro lo sport i loro mondi e le loro vite, le loro passioni e i loro tormenti, come hanno battuto i fantasmi, come hanno trasformato in energia gli ostacoli incontrati. Io sono Angelo Carotenuto e questo è Rimbalzi, un podcast settimanale prodotto da Chora Media: attraversa le epoche e le discipline, salta da ieri a oggi per mostrarci come una storia di sport arrivata dal passato possa parlarci del presente, attraverso un protagonista, una tendenza, un avvenimento. Rimbalzi nasce dall’esperienza della newsletter quotidiana Lo Slalom, dove lo sport e i suoi campioni incrociano la narrativa e il cinema, la musica e la cultura popolare. Dove è un pezzo di quella cosa sorprendente che per convenzione ormai chiamiamo vita."Rimbalzi" è un podcast di Chora News prodotto da Chora MediaScritto da Angelo CarotenutoLa cura editoriale è di Francesca MilanoLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliLa post produzione e il montaggio sono di Filippo Mainardi e Aurora RicciLa producer è Monica De BenedictisMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
-
Ep.84 - Il volo di Simone Biles
Estate 2021. Simone Biles, la star americana della ginnastica artistica, annuncia il ritiro dalle Olimpiadi di Tokyo per concentrarsi sul proprio stato mentale. Nel settembre dello stesso anno, dopo la sua deposizione contro il dottor Larry Nassar, tutti avrebbero capito da che mostri stava scappando. Nell’estate del 2023 Simone Biles è tornata a gareggiare ai campionati americani e con il suo volo ha, di nuovo, stupito tutti.
I contributi audio di questo episodio sono tratti da un allenamento di Simone Biles trasmesso da Eurosport dalle Olimpiadi di Tokyo; dall’esercizio ai campionati americani di ginnastica 2021 diffuso dalla pagina YouTube della federazione Usa di ginnastica; dalla deposizione al Senato trasmessa dalla Cnn; dalla gara olimpica di Nadia Comaneci ai Giochi del 1976; dalle news della CBS nel giorno del ritiro di Biles dai Giochi di Tokyo 2021; dalla gara del suo rientro diffuso da Gymnastea. Tutti i frammenti citati sono disponibili su YouTube.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Ep.83 - La storia di Samuel Ryder e di come il golf unì l’Europa
L’Unione Europea, nello sport, non esiste. Alle Olimpiadi gli stati membri non gareggiano sotto un’unica bandiera. Tranne in un caso, in un torneo di golf. La Ryder Cup è l’unica occasione in cui una squadra con il nome Europa sfida gli Stati Uniti e in cui Vecchio Continente e Nuovo Mondo si confrontano. L’idea è di un mercante di spezie del Lancashire, Samuel Ryder.
I contributi audio di questo episodio sono tratti dai documentari ufficiali sulla Ryder Cup 1979 di Golf Channel, dal discorso del presidente Jimmy Carter trasmesso dalla Cbs, dagli archivi di The La Guardia e Wagner. Tutti i frammenti sono disponibili su YouTube
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Ep.82 - Lomu e i 25 passi che hanno cambiato il rugby
Il 18 giugno 1995, dopo soli tre minuti dall’inizio di una partita memorabile, il telecronista neozelandese Keith Queen rimane in silenzio, incredulo. Jonah Lomu, terza ala degli All-Blacks, ha appena fatto meta in 25 passi. Definito treno merci con le scarpette da ballo e carrarmato veloce come una Ferrari, con la sua potenza e la sua leggerezza Jonah Lomu è diventato una leggenda del rugby.
I contributi audio di questo episodio sono tratti dal sito ufficiale della federazione rugby neozelandese per la haka, dalla puntata dedicata al rugby del programma Rai Superquark, dal trailer del film Invictus con la regia di Clint Eastwood, prodotto da Warner Bros Pictures, Spyglass Entertainment, Revelations Entertainment, Malpaso Productions, Mace Neufeld Productions e Liberty Films; dalla telecronaca di Keith Queen per la tv neozelandese della semifinale mondiale 1995 tra All-Blacks e Inghilterra; dalla telecronaca dei funerali di Jonah Lomu trasmessi dalla tv neozelandese Prime. Tutti i frammenti ascoltati sono disponibili su YouTube.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Ep.81 - Quando il tornado Williams travolse il tennis
L'8 settembre 2001, a tre giorni dall’attentato alle Torri Gemelle che avrebbe per sempre segnato la storia dell’America, per la prima volta dopo 117 anni due sorelle si sfidano su un campo da tennis per il titolo del Grande Slam. Sono afroamericane, sono Venus e Serena Williams. Con loro il mondo del tennis non sarebbe più stato lo stesso.
I contributi audio di questo episodio sono tratti dalle news della CNN dell’11 settembre 2001, dalla telecronaca NBC della finale degli US Open 2001, dall’audio della finale di Wimbledon 2004, dal trailer del film “King Richard” con la regia di Reinaldo Marcus Green, prodotto da Will Smith, Tim e Trevor White per Star Thrower Entertainment, Warner Bros. e Westbrook Studios; dal discorso di Serena Williams dopo la sua ultima partita agli Us Open 2022, trasmesso in Italia da Eurosport. Tutti i frammenti ascoltati sono disponibili su YouTube.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Ep.80 - Gimbo Tamberi e il cazzotto al destino
Ha vinto la medaglia d'oro nel salto in alto ai Mondiali di atletica leggera di Budapest 2023 dopo quella ai Giochi di Tokyo.Eppure nel 2016 ha subito un infortunio che avrebbe fermato chiunque per sempre. Chiunque, ma non lui. Lui è Gianmarco Tamberi, il ragazzo che ha conservato un gambale di gesso per 5 anni, e che ha saltato più in alto di tutti.
I contributi audio di questo episodio sono tratti dal sonoro del meeting di Montecarlo 2016 del circuito Diamond League, dall’intervista di Marco Sicari per il canale Atletica Italiana e dall’intervista di Federica Frola per Sky dopo la finale dei Mondiali 2023, dalle telecronache Rai di Franco Bragagna e Stefano Tilli alle Olimpiadi di Tokyo 2021 e ai Mondiali di Budapest 2023.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Ep.79 - Il Sud Sudan al mondiale di basket
Il Sud Sudan è un Paese nato nel 2011 da una guerra civile con 4 milioni di morti, ed è oggi tra i 10 paesi più poveri al mondo. Eppure, è lo scenario di un piccolo miracolo: in uno Stato che non ha nemmeno un palazzetto, la nazionale di basket si è qualificata per i mondiali, trascinata da Anunwa Nuni Omot, nato in un campo profughi nel 1994 e oggi entrato nella storia della pallacanestro.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Recensioni dei clienti
Lo adoro
LO ADORO
Sorprendente
Scoperto per caso, questo podcast mi ha coinvolta e ha catturato il mio interesse.
Spettacolo
Questo podcast è avvincente e appassionante